Carbone: La storia che ritorna dagli anni 1000 fino ai giorni nostri

Carbone: La storia che ritorna dagli anni 1000 fino ai giorni nostri

Average Reviews

Descrizione

Durata: ½ giornata

Disponibilità: tutti i giorni su prenotazione alla mail ilcuoreverdedelserrapotamo@gmail.com

Difficoltà: Facile

Programma:

In questa giornata andremo alla scoperta di Carbone “La città del Tartufo”, un piccolo borgo ma con una ricca storia alle spalle.

Ci incontreremo davanti la Grotta Monastica e dopo una breve introduzione storica faremo un giro “silenzioso” tra i ruderi del Monastero di Sant’Elia e Sant’Anastasio per ascoltare il Fiume Serrapotamo. 

Vi racconteremo storie interessanti e curiose passeggiando per i vicoli di Carbone, ci soffermeremo sui punti più interessanti da fotografare e vivremo anche momenti più silenziosi per assorbire a pieno il significato di vivere in un piccolo paese come Carbone.

Infine ci sarà la possibilità di acquistare prodotti tipici.

Vi consigliamo un pranzo a sacco (anche su prenotazione) da consumare al monastero o in alternativa è possibile mangiare il panino con la salsiccia tipica lucana al Pub Cotton Club a Carbone.

Itinerario: 

Mattina o pomeriggio

  • Arrivo a Carbone e accoglienza davanti alla Grotta Monastica
  • Giro “silenzioso” tra i ruderi del Monastero di Sant’Elia e Sant’Anastasio per ascoltare il torrente Serrapotamo
  • Passeggiata tra i vicoli del centro storico passando davanti la casa natale del giudice Nicola Panevino e visita al Museo Arte Sacra Carbone nel convento francescano dedicato alla Vergine Annunziata.
  • Possibilità di acquistare dei prodotti tipici
  • Pranzo / Cena a sacco o al Pub Cotton Club

Costo experience: € 50,00.

Per ulteriori informazioni e per la prenotazione dell’itinerario contattaci alla mail: ilcuoreverdedelserrapotamo@gmail.com

Foto